Sul canale Spotify di Romaincampagna.it è possibile ascoltare 13 podcast dedicati agli “Itinerari storici della campagna romana”.
Un viaggio alla scoperta della campagna romana, della sua storia e dei suoi paesaggi. Un territorio ricco di tesori, che a differenza della Capitale, è poco conosciuto ai turisti e spesso persino ai suoi stessi abitanti.
Roma infatti può vantare un ambiente circostante meraviglioso, come accade per poche altre capitali europee: beni monumentali e archeologici – quali necropoli, borghi medievali, palazzi settecenteschi, musei e pinacoteche – ma anche riserve naturali e attività produttive ed enogastronomiche di livello. A una manciata di chilometri dai ritmi frenetici della città è sufficiente percorrere le antiche vie consolari – un tempo essenziali assi di comunicazione costruite per collegare Roma al resto della penisola – per inoltrarsi in un paesaggio urbano, agrario e ambientale del tutto straordinario.
Questa bellezza è ben descritta dagli artisti stranieri che tra il 1700 e il 1800 compivano viaggi di istruzione presso i luoghi che erano stati la culla del mondo classico. Roma era una tappa immancabile di questi itinerari definiti del Grand Tour. Spesso gli artisti si spingevano anche a visitare la sua campagna rimanendo affascinati dalla solitudine dell’agro romano, alla vista di una grande pianura ondulata punteggiata da poche case, torri e capanne, e disegnata da lunghi scheletri di acquedotti, rovine di monumenti, ville e templi che davano il senso dell’antico splendore.
Percorrere gli itinerari storici della Campagna Romana, significa immergersi in quella storia antica, capace di affascinare i viaggiatori, oggi come ieri.
Inizia il viaggio…