Tempo
5 ore
Itinerario segnato
NO
Difficoltà
Medio
Itinerari a piedi
Condividi
Tempo
1.30 ore
Itinerario segnato
parzialmente, rosso-bianco e cartelli
Difficoltà
Medio
Isolata vetta a Nord di Roma, il Monte Soratte è stato per secoli il rifugio di chi, in fuga dalla città Santa, cercava nella tranquillità e nel silenzio, alimento alla vita spirituale. Così molti eremi e luoghi sacri sorsero nella montagna, dando vita ad un ambiente che unisce storia e natura come pochi altri nel Lazio.
L’itinerario, della durata di un’ora e mezza, parte da Sant’Oreste. Nel paese stesso, il sabato e domenica mattina, è disponibile un ufficio informazioni per orientare sui molti percorsi possibili. Da Sant’Oreste si sale su via San Benedetto del Soratte, dove è l’imbocco della stradina che conduce al Convento di Santa Maria delle Grazie. Il percorso è cadenzato da luoghi di culto, seguendo i quali è impossibile perdersi. Appena il tracciato svolta a destra si trova la cappella di Sant’Anna. Qui si incontra una sbarra, da superare per passare poi una cava ove è la grotta di Santa Lucia e, più avanti la cappella di San Sebastiano. In corrispondenza della seguente cappella, l’Annunziata degli Alberoni, ha inizio a sinistra il sentiero degli eremi (indicato da un cartello e poi da segnavia rossi).
La salita, all’interno di un bosco di lecci conduce, dopo una ripida discesa ed una ulteriore salita a sinistra, alla chiesa di Santa Lucia. Poi il sentiero ridiscende gradatamente verso l’eremo di Sant’Antonio. Da qui alcuni tornanti in salita conducono al Convento di Santa Maria delle Grazie.
Dal piazzale vicino al convento ha inizio il sentiero che conduce alla cima della vetta (m. 691). Si sale, toccando l’eremo di San Silvestro, fino a raggiungere il Sasso di San Nonnoso, sperone di roccia che si affaccia sulla Flaminia. Proseguendo si incontra un bivio e si tiene la sinistra per salire verso i ruderi medioevali della Casaccia dei Ladri.
Per ridiscendere si torna al bivio: il sentiero è facilmente segnato e, dopo alcuni tornanti nei boschi, raggiunge il percorso-vita scandito dalle tabelle della riserva. Di qui il ritorno a Sant’Oreste è semplice.
Informazioni:
Ufficio informazioni a Sant’Oreste, aperto sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00
Ufficio Parchi Naturali Provincia di Roma Tel. 0667663301
Associazione Avventura Soratte Tel. 0761 579021
www.parchilazio.it, www.parks.it
Tempo
5 ore
Itinerario segnato
NO
Difficoltà
Medio
Tempo
3.30 ore
Itinerario segnato
Parzialmente, rosso e bianco
Difficoltà
Medio
Tempo
4 ore
Itinerario segnato
Sì (bianco-rosso)
Difficoltà
Medio – Facile
Tempo
2 ore
Itinerario segnato
Si
Difficoltà
Facile
Tempo
4 ore
Itinerario segnato
Sì (bianco-rosso)
Difficoltà
Medio – Facile
Tempo
5 ore
Itinerario segnato
parzialmente, bianco-rosso n. 506
Difficoltà
Medio
Tempo
4 ore
Itinerario segnato
Sì giallo-rosso, bianco-rosso
Difficoltà
Medio – Facile
Tempo
5 ore
Itinerario segnato
NO
Difficoltà
Medio
Tempo
3 ore
Itinerario segnato
Sì
Difficoltà
Medio
Tempo
3 ore
Itinerario segnato
Si
Difficoltà
Facile
Tempo
1.30 ore
Itinerario segnato
Parzialmente
Difficoltà
Facile
Tempo
3 ore
Itinerario segnato
Sì (bianco-rosso)
Difficoltà
Medio
Tempo
2 ore
Itinerario segnato
Sì bianco-rosso n.15 e Alta Via dei Monti Lepini
Difficoltà
Medio-Difficile
Tempo
3 ore
Itinerario segnato
Sì bianco-rosso n.3 e Alta Via dei Monti Lepini
Difficoltà
Medio-Difficile
Tempo
1.30 ore
Itinerario segnato
Si
Difficoltà
Facile
Tempo
3 ore
Itinerario segnato
Sì bianco-rosso n.2 e Alta Via dei Monti Lepini
Difficoltà
Medio – Facile
Tempo
2 ore
Itinerario segnato
NO
Difficoltà
Facile
Tempo
3 ore
Itinerario segnato
No
Difficoltà
Medio
Tempo
1.30 ore
Itinerario segnato
Sì
Difficoltà
Facile