Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Parchi e riserve

Parco Regionale dell’Appia Antica

Condividi

Fa parte dell'itinerario storico di: La Via Appia

Considerata già dall’antichità la “regina viarum”, la via Appia fu inaugurata nel 312 a.C. per collegare Roma con Terracina, Benevento e i porti della Puglia. Lungo il suo tratto transitavano le parate militari e i trionfi, e per secoli, lungo la strada, sono stati costruiti le ville e i monumenti funerari dei cittadini più facoltosi. Il Parco, istituito con legge regionale nel 1988, giunge fino al centro della città e conserva al suo interno straordinarie bellezze paesaggistiche e importantissime ricchezze storico-archeologiche.
Tra i complessi monumentali, merita una speciale menzione la Villa dei Quintili che fu costruita nel luogo dove la tradizione vuole che si svolse il duello fra gli Orazi e i Curiazi, la battaglia che permise a Roma di ottenere il dominio su Alba Longa e di conseguenza sul Lazio.

Da visitare, inoltre, la Tomba di Cecilia Metella, il Circo di Massenzio, le catacombe di San Sebastiano e San Callisto. Tra i tesori naturalistici l’antico Bosco Farnese sorge in prossimità della via Ardeatina; la folta macchia mediterranea e gli arbusti da sottobosco come biancospino, fusaria, corniolo, sanguinello e pruno selvatico caratterizzano, invece, i monumenti del Circo di Massenzio. Nello scenario della Villa dei Quintili abbondano, inoltre, le fioriture di orchidee spontanee, mentre nell’area del laghetto è presente il ranuncolo peltato. Nell’area di Tor Marancia, lungo il Fosso di Tor Carbone, si trovano infine grandi alberi di pioppo nero.

Informazioni
Via Appia Nuova, 42 – 00179 Roma
Tel 06/5126314 – 06/5130682
Fax 06/51883879
info@parcoappiaantica.org
www.parcoappiaantica.org

Correlati di: Parchi e riserve