Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Parchi e riserve

Riserva della Marcigliana

Condividi

Fa parte dell'itinerario storico di: La Via Nomentana e La Via Salaria

Situata sul versante ovest del fiume Tevere, la Riserva della Marcigliana si estende su una serie di alture che sono delimitate a sud dal fosso della Bufalotta e a nord dal Rio del Casale, che segna anche il limite del comune di Roma. La riserva mantiene il paesaggio un tempo più comune e diffuso della campagna romana. L’elemento distintivo sono le basse colline coltivate, gli estesi prati destinati a pascolo e i boschetti di lecci e querce spesso accompagnati da aceri e olmi. Per quanto riguarda la fauna, è facile imbattersi in lepri, volpi, donnole, faine e istrici. Di grande interesse sono, inoltre, le grandi tenute (Marcigliana e Tor S.Giovanni) dominate da antichi casali (spesso costruiti su nuclei di ville romane) e da torri medievali. Ne è un esempio il Casale della Marcigliana, edificio di epoca medioevale costruito sui ruderi di un’abitazione rustica romana e oggi sede della Casa del Parco, utilizzata per ospitare un percorso museale sulla vita contadina e un’esposizione permanente sulla città di Crustumerium. Indagini archeologiche hanno infatti identificato nell’area il luogo dove si trovava un insediamento abitativo esistente già dal X – XI secolo a.C., costituito prevalentemente da capanne. Conquistata nel 499 a.C., Crustumerium entrò a far parte dei domini romani ma questo ne causò la crisi e l’abbandono da parte degli abitanti. Scavando in corrispondenza della necropoli che circondava la città sono state trovate numerose sepolture, ognuna con il proprio corredo costituito soprattutto da vasellame dalle forme molto originali tali da far supporre che questa comunità avesse elaborato un proprio artigianato. L’itinerario del parco prevede l’ingresso alla necropoli dove viene spiegato al visitatore come erano disposti gli oggetti di corredo dentro le sepolture e nella Casa del Parco vengono mostrati i modelli di ricostruzione delle capanne.

Informazioni
La Riserva è gestita dall’Ente Romanatura
Villa Mazzanti, via Gomenizza, 81 – 00195 Roma
Tel 06/35405310
Fax 06/35491519
www.romanatura.roma.it

Correlati di: Parchi e riserve