Parchi e riserve
Condividi
La Riserva, che si estende su 697 ettari tra le vie Trionfale e Cassia, è una delle aree protette di Roma più selvagge. Ai resti archeologici romani (tomba di Nerone, tombe etrusche ecc.) e agli antichi casali, come quello dell’Insugherata, aggiunge un paesaggio vegetale e faunistico assai articolato. Nei versanti più caldi troviamo la sughera insieme alla roverella, oppure il leccio sugli affioramenti rocciosi, mentre in quelli più freschi si ha una vegetazione completamente diversa con boschi misti di notevole rilevanza costituiti da carpino, orniello, farnia e acero. Non mancano castagni e noccioli nelle aree più basse, e salici e pioppi e felci lungo i corsi d’acqua. Vero e proprio corridoio verde per la fauna, l’Insugherata ospita mammiferi come il riccio, l’istrice, la talpa, il fagiano e l’upupa; ma non mancano gli uccelli come i rapaci notturni e ancora la salamandrina con gli occhiali, specie esclusiva della penisola italiana.
Informazioni
La Riserva è gestita dall’Ente Romanatura
Villa Mazzanti, via Gomenizza, 81 – 00195 Roma
Tel 06/35405310
Fax 06/35491519
www.romanatura.roma.it