Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Tellina del litorale romano

Condividi

Rara e ricercata, questa tellina è un bivalve dolce e delicato, dal gusto inconfondibile, da esaltare con un condimento semplice o utilizzare come ingrediente principale della bruschetta o dei rinomati spaghetti. Il litorale romano è un tratto di costa ancora ricco di biodiversità, con numerose comunità di pescatori che praticano ancora oggi la piccola pesca costiera e alcune tradizioni locali come la pesca della tellina. La storia ci ricorda come da Minturno, ultimo paese del Lazio, le comunità di pescatori si spostavano stagionalmente per pescare telline lungo fino a dare vita ai primi villaggi di pescatori, da cui presero origine le cittadine di Fregene, il Borghetto dei Pescatori a Ostia e Torvajanica.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via Severiana, realizzata nel 198 d.C. dall’imperatore Settimio Severo da cui prende il nome, collegava Ostia a Terracina, ricalcando i tratti stradali già esistenti e rendendo più agevolmente percorribile l’intera costa meridionale.
Le vie Ostiense e Portuense fin dall’antichità collegavano la città di Roma al suo litorale attraversando l’ondulata pianura dell’Agro romano. La prima fu costruita contemporaneamente alla città di Ostia, il porto di Roma, costeggiando la riva sinistra del Tevere per circa 16 miglia.