Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Trota

Condividi

Pesce di acqua dolce molto comune in tutto l’Appennino e nel nostro territorio. Oltre la trota di Posta Fibreno (Salmo trutta macrostigma) – considerata la progenitrice di tutte le altre specie – e la trota reatina PAT, allevata a Rivodutri – è molto conosciuta anche la trota dell’Aniene. Appartenente alla specie autoctona Fario, fu apprezzata nell’antichità e molto probabilmente allevata nelle ville romane di Subiaco, Tivoli e Licenza.  La trota è molto apprezzata per le sue carni, mediamente grasse, molto digeribili e ricche di vitamine e omega tre. La trota fario, in particolar modo, dal corpo slanciato è molto apprezzata in cucina soprattutto perché predilige acque limpide e ben ossigenate.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via Tiburtina nel suo primo tratto ricalcava percorsi antichissimi legati alla transumanza; successivamente, dopo la fondazione di Carseoli e Alba Fucens
Il territorio attraversato dalla via Clodia, oggi Claudia Braccianese, è un ambiente inatteso in cui unica protagonista è una natura rigogliosa ed un paesaggio suggestivo e quieto che invita ad atmosfere rilassanti.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

Azienda agricola di circa 10 ettari a ridosso del fiume Aniene, la cui attività principale consiste nell’allevamento di pesce di varie specie e specialmente