Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio
Ricette della cucina romanesca
Condividi
Macinare le carni al disco fino, aggiungere il parmigiano, la noce moscata, l’uovo, sale e pepe q.b., mettere il tutto in una bacinella e mescolare bene con le mani, formando un impasto omogeneo, indi farne delle polpette di forma allungata, a “sigaro”, passare nel pan grattato e cuocere al forno a 220° per circa 20 minuti. Per la salsa (cui il termine Picchiapò si riferisce nella cucina castellana e romana): dopo aver mondato le verdure tagliate a dadini e stufarle in una pentola con coperchio a fuoco basso nell’olio d’oliva per 5 minuti. Aggiungere il pomodoro e subito dopo i capperi, lasciare bollire per 15 minuti, finché la salsa non si è rappresa. Per il piatto: con un coltello seghettato tagliare il polpettone e mettere accanto alla salsa con una bella foglia di basilico.