Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio
Ricette della cucina romanesca
Condividi
Preparare la pastella con 200 gr di farina, un pizzico di sale, il lievito sciolto in un bicchiere d’acqua e l’acqua necessaria per ottenere un composto semisolido, che sarà di giusta consistenza se toccandolo con le mani “fila”. Mettere a crescere per mezz’ora in un luogo tiepido. Tagliare le patate a fettone, “scacchiare” i broccoli in pezzi; immergere le due verdure in acqua bollente per 3 minuti e mettere a scolare. Pulire e tagliare i carciofi a spicchi. Tagliare le zucchine e le melanzane a striscioline di ½ cm, e metterle sotto sale per 15 minuti. Prendere i fiori, togliere le foglie laterali dure e il pistillo interno e inserirvi un dadino di mozzarella con un pezzetto di alice. Togliere la buccia alla mela e tagliarla a fettone. Risciacquare le zucchine e le melanzane dal sale e mettere su carta assorbente. In una padella di ferro capiente a bordi larghi mettere l’olio a fuoco vivo a raggiungere una temperatura tra i 150° e 180° (quando mettete le verdure a friggere devono fare bolle piccole); friggere gli ingredienti in questo modo: carciofi passati nella farina e poi nell’uovo sbattuto; zucchine e melanzane passate solo nella farina, mela, broccoli, patate e fiori di zucca passati nella pastella. Mettere a friggere nell’olio bollente il tempo necessario affinché l’interno sia morbido, adagiare sulla carta paglia, salate e servire bollenti su un nuovo foglio di carta paglia.