Skip to content

Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Search

Ricette della cucina romanesca

Bavarian cake with ewe’s ricotta and roasted chestnuts

Condividi

Categoria: Dolci
50 g caldarroste pulite
80g zucchero
150 g ricotta di pecora
100 g panna
1 foglio di gelatina da 4 g
½ litro di vino rosso
4 caldarroste

In un pentolino cuocere 25 g zucchero con 20 g di acqua, quando il composto avrà assunto una colorazione bruna, aggiungere le caldarroste, con attenzione tostarle per circa 3 minuti. Stenderle su una teglia e lasciare raffreddare. Setacciare con cura la ricotta, quindi aggiungere 5 g di zucchero e lavorarla con una spatola, lasciare in frigo. Scaldare 10 g di panna in una padella con il foglio di gelatina precedentemente ammollato in acqua e strizzato, una volta che il composto risulta liscio aggiungetelo alla ricotta lavorata. Montate la panna lentamente, quando avrà raggiunto il massimo livello di volume versatela sulla ricotta e con una schiumarola facendo la massima attenzione create un composto omogeneo(questo è il momento più delicato per una bavarese, dovrete accarezzarla senza fretta). Versate la spuma in contenitori di alluminio e lasciate in frigorifero per almeno 2 ore. Nel frattempo in un pentolino cucinate il vino con lo zucchero restante finché non avrà la consistenza di uno sciroppo e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Quando la bavarese vi sembrerà soda potete servirla. Staccatela dallo stampino aiutandovi con una ciotola di acqua calda, immergete il contenitore per metà nell’acqua 5 secondi poi capovolgetelo sul piatto, mettete una caldarrosta sulla bavarese e irrorate con un cucchiaio di restrizione di vino.

Correlati: sweets