Parchi e riserve
Condividi
Il Parco Regionale di Veio è stato istituito nel 1997 e comprende l’ampio territorio noto come Agro Veiente. Nel Parco, così come accade spesso nel territorio che circonda Roma, convivono testimonianze storiche e stupendi paesaggi. Camminando è possibile scoprire accanto a cascate, boschi e prati da pascolo, una necropoli o imbattersi in cunicoli tufacei scavati dagli Etruschi. Anche il paesaggio è caratterizzato da una grande varietà: morbide alture collinari si alternano a improvvisi pendii, falesie a zone pianeggianti. L’articolata morfologia del territorio è dovuta alla sua origine vulcanica, come si può intuire osservando le stratificazioni geologiche delle profonde gole.
Nella zona tra Campagnano di Roma e Formello si trova invece la cosiddetta “Valle del Sorbo” che fin dal X secolo ospitava un castello a protezione del vicino abitato, sulle rovine del quale sorse, all’inizio del XV secolo, il Monastero della Madonna del Sorbo che si erge ancora oggi su uno sperone di roccia. Le cittadine di Sacrofano, Campagnano Romano, Formello conservano tutte, nel centro storico, tracce del vissuto medioevale. A Formello, vicino alla chiesa romanica di San Lorenzo, si trova il Palazzo Chigi, antico edificio comunale dove oggi ha sede il Museo dell’Agro Veientano, mentre Sacrofano è l’unico luogo della provincia romana dove sono sopravvissute nel borgo tracce di un antico ghetto ebraico. Tra i paesi medioevali compresi nell’area del Parco di Veio, merita di essere menzionato anche Mazzano Romano dove l’abitato, arroccato su una rupe, domina la gola dove scorre il fiume Treja. Qui stretti vicoli conducono ad anello verso il centro, e palazzi con torri si caratterizzano per le finestre bifore e per i frammenti lapidei sparsi nel paese sui quali sono ancora scolpiti gli stemmi delle famiglie storiche del paese.
Informazioni
Via Felice Cavallotti, 18 – 00063 Campagnano di Roma
Tel 06/9042774
Fax 06/90154548
info@parcodiveio.it
www.parcodiveio.it
www.parchilazio.it