Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Produttori

Principe Pallavicini

Condividi

Questa azienda fa parte dell'itinerario storico: La Via Latina

L’azienda Principe Pallavicini è compresa nel territorio che si estende da Colonna a Frascati, vicino l’antica Labicum ed è attraversata dalla via Labicana. L’opera portata avanti nei vigneti Pallavicini in questi anni è caratterizzata dal continuo sforzo di recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni, dall’adozione di tecniche culturali attente e rispettose della biologia della vite, dalla passione delle persone che operano, nonché’ da una vinificazione ed un accurato affinamento dei vini. I vigneti hanno un’età che varia dai 7 agli oltre 70 anni. Il sistema di allevamento è a filare (guyot e cordone speronato), la densità d’impianto varia dai circa 4000 ceppi per ettaro per le uve bianche ai 5000/7000 ceppi per ettaro per le rosse. Sono coltivate maggiormente le varietà bianche tipiche come la Malvasia Laziale, Malvasia di Candia, Trebbiano Toscano, Greco, Grechetto, Bombino ma non mancano piccoli appezzamenti di vigneto con varietà innovative ed internazionali quali Chardonnay, Incrocio Manzoni, Traminer, Riesling, Semillon Blanc e Falanghina. Nei terreni circostanti ben strutturati, mediamente profondi e con alta componente di lapilli sono impiantati il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Petit Verdot e soprattutto il Cesanese atti a essere vinificati in purezza.

Come arrivare
Percorrere l’Autostrada Roma-Napoli (uscita Monte Porzio Catone) o la via consolare Casilina (uscita del G.R.A. n° 18). Dall’uscita Monte Porzio Catone, percorrere la strada provinciale Frascati-Colonna in direzione di Colonna fino ad attraversare e superare il paese. L’ingresso dell’azienda è sulla sinistra della stessa strada provinciale, dopo una ripida discesa con alto cavalcavia.

Contatti

Prodotti in vendita

Altri produttori nella zona: La Via Latina

Questa storica azienda rappresenta un punto di riferimento di grande interesse per gli enoturisti alla ricerca di prodotti locali di alta qualità. L’attività dell’azienda
L’azienda è situata nella zona di produzione del Frascati, alle pendici dei Colli Tuscolani, in un punto particolarmente panoramico. Il settecentesco Casale Cerquetto, dall’architettura
L’azienda, di proprietà della famiglia Zandotti sin dal 1734, è oggi una fiorente azienda agricola dedita alla coltivazione dei vitigni Malvasia puntinata, Malvasia bianca
La cantina è situata al centro dell’area di produzione della D.O.C. Frascati, sul Colle San Marco, da cui prende il nome, in una posizione panoramica
In posizione panoramica, con una spettacolare veduta sulla città di Roma, la Casal Pilozzo è considerata una delle aziende agricole più antiche dei Castelli
L’Azienda è situata sull’omonima collina a 200 m. sul livello del mare, a sud di Roma e nel cuore del comprensorio del Frascati DOC.
La tenuta nella zona del Frascati, ha una estensione di 37 ettari ad indirizzo tradizionalmente viti-olivicolo. I 15 ettari di oliveto sono ricoperti da
La storia dell’azienda “Alma Vini” nasce dalla famiglia Mergè, originaria del territorio laziale dei Castelli Romani. Nella prima metà del novecento, Manlio Mergè e
La Casa Vinicola Fontana Candida, in prosecuzione di una lunga attività a conduzione familiare, ha assunto forma societaria nel 1958, con sede sul poggio
L’azienda, composta da uno splendido casale dei primi del ‘900 completamente ristrutturato, si trova in un punto panoramico da cui lo sguardo può spaziare
Le uva coltivate, dal 1964, dalla famiglia Papi nei 12 ettari di Montecompatri, Colonna e San Cesareo, producono circa 170.000 bottiglie di vino all’anno.
L’azienda, situata nel cuore della tradizione vitivinicola del Frascati, fu acquistata da Piero Costantini negli anni ottanta, comprendendo la vigne del Cardinal Pallotta. La