Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Vino Roma DOP

Condividi

Ultima nata tra le DOC del Lazio questa Denominazione raggruppa sotto un unico riconoscimento l’estesa produzione vitivinicola di qualità dell’intera provincia, da sempre vocata alla viticoltura.
Nella storia di Roma, dalle origini alla caduta dell’Impero, il vino infatti ha sempre svolto un ruolo strategico, sia per la sua indispensabile funzione nell’alimentazione quotidiana sia nel campo della medicina o in ambito religioso.
La DOC è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti prescritti nel disciplinare di produzione per le tipologie bianco, rosso, rosso riserva, rosato, Romanella spumante, Malvasia puntinata e Bellone.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via Tiburtina nel suo primo tratto ricalcava percorsi antichissimi legati alla transumanza; successivamente, dopo la fondazione di Carseoli e Alba Fucens
La via Severiana, realizzata nel 198 d.C. dall’imperatore Settimio Severo da cui prende il nome, collegava Ostia a Terracina, ricalcando i tratti stradali già esistenti e rendendo più agevolmente percorribile l’intera costa meridionale.
La via usciva dalla porta Esquilina e superava le mura Aureliane da Porta Maggiore per attraversare, grossomodo come il tracciato moderno, l’ondulata campagna romana e le colline dei Monti Prenestini.
Le vie Ostiense e Portuense fin dall’antichità collegavano la città di Roma al suo litorale attraversando l’ondulata pianura dell’Agro romano. La prima fu costruita contemporaneamente alla città di Ostia, il porto di Roma, costeggiando la riva sinistra del Tevere per circa 16 miglia.
La via Latina ricalca un antichissimo tracciato che seguiva una direttrice naturale che tagliava le valli del Sacco e del Liri, attraversando i monti Lepini, Ausoni ed Aurunci.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

Questa storica azienda rappresenta un punto di riferimento di grande interesse per gli enoturisti alla ricerca di prodotti locali di alta qualità. L’attività dell’azienda
L’azienda, a cui è possibile accedere attraverso un viale alberato, è una struttura di recente costruzione facilmente individuabile dall’esterno e dispone di un ampio
La cantina è situata al centro dell’area di produzione della D.O.C. Frascati, sul Colle San Marco, da cui prende il nome, in una posizione panoramica
L’azienda offre ai visitatori la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di tipologie di vini, dal bianco, rosso e rosato tranquillo e frizzante,
L’Azienda è situata sull’omonima collina a 200 m. sul livello del mare, a sud di Roma e nel cuore del comprensorio del Frascati DOC.
La storia dell’azienda “Alma Vini” nasce dalla famiglia Mergè, originaria del territorio laziale dei Castelli Romani. Nella prima metà del novecento, Manlio Mergè e
La cantina Gotto d’oro, fondata nel 1945, è stata la prima azienda vinicola dei Castelli Romani. Dalla tradizione ha tratto anche il proprio nome
L’azienda, composta da uno splendido casale dei primi del ‘900 completamente ristrutturato, si trova in un punto panoramico da cui lo sguardo può spaziare
L’azienda Principe Pallavicini è compresa nel territorio che si estende da Colonna a Frascati, vicino l’antica Labicum ed è attraversata dalla via Labicana. L’opera
L’azienda sorge in prossimità della costa tirrenica ai piedi dei monti Ceriti, su uno sperone di tufo d’origine vulcanica. In questo sito dal clima