Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Vino Lazio IGP

Condividi

Sotto questa denominazione vanno ricondotte diverse tipologie di vino prodotte in tutta la regione. Il Lazio, composito e variegato sotto il profilo della tradizione vitivinicola, ricco di aree di alta specializzazione e di altre in cui prevale la sperimentazione, consente infatti la produzione di vini molto eterogenei. Questa IGT può considerarsi come un grande laboratorio che interpreta al meglio l’eterogeneità della regione, permettendone così di esprimere la forte vocazione vitivinicola.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via Tiburtina nel suo primo tratto ricalcava percorsi antichissimi legati alla transumanza; successivamente, dopo la fondazione di Carseoli e Alba Fucens
La via Severiana, realizzata nel 198 d.C. dall’imperatore Settimio Severo da cui prende il nome, collegava Ostia a Terracina, ricalcando i tratti stradali già esistenti e rendendo più agevolmente percorribile l’intera costa meridionale.
La via usciva dalla porta Esquilina e superava le mura Aureliane da Porta Maggiore per attraversare, grossomodo come il tracciato moderno, l’ondulata campagna romana e le colline dei Monti Prenestini.
Le vie Ostiense e Portuense fin dall’antichità collegavano la città di Roma al suo litorale attraversando l’ondulata pianura dell’Agro romano. La prima fu costruita contemporaneamente alla città di Ostia, il porto di Roma, costeggiando la riva sinistra del Tevere per circa 16 miglia.
La via Latina ricalca un antichissimo tracciato che seguiva una direttrice naturale che tagliava le valli del Sacco e del Liri, attraversando i monti Lepini, Ausoni ed Aurunci.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

La cantina sociale, fondata nel 1973, si occupa della produzione e commercializzazione dei vini Doc Nettuno. I vini possono essere acquistati nel punto vendita
Questa storica azienda rappresenta un punto di riferimento di grande interesse per gli enoturisti alla ricerca di prodotti locali di alta qualità. L’attività dell’azienda
L’azienda è situata nella zona di produzione del Frascati, alle pendici dei Colli Tuscolani, in un punto particolarmente panoramico. Il settecentesco Casale Cerquetto, dall’architettura
L’azienda, situata nel cuore della D.O.C. Zagarolo, in posizione panoramica, e’ costituita da un casale di fino ‘800, costruito sui resti di un’antica costruzione
L’azienda Cantine Capitani, dal nome della famiglia che da generazioni nutre la passione per l’enologia, nasce negli anni 80 a Trevignano Romano. Nei vigneti
L’azienda, di proprietà della famiglia Zandotti sin dal 1734, è oggi una fiorente azienda agricola dedita alla coltivazione dei vitigni Malvasia puntinata, Malvasia bianca
L’azienda che vanta un’antica storia, la sua origine risale infatti al 1884, acquista mosti e li trasforma, imbottigliandoli con quattro tipologie di vino. La
La cantina è situata al centro dell’area di produzione della D.O.C. Frascati, sul Colle San Marco, da cui prende il nome, in una posizione panoramica
Le cantine Silvestri, fondate nel 1929, sono profondamente radicate nella cultura vitivinicola dei Castelli Romani. E’ tradizione dell’antica casa vinicola produrre e selezionare vini
L’azienda offre ai visitatori la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di tipologie di vini, dal bianco, rosso e rosato tranquillo e frizzante,
In posizione panoramica, con una spettacolare veduta sulla città di Roma, la Casal Pilozzo è considerata una delle aziende agricole più antiche dei Castelli
L’Azienda Casale Cento Corvi si trova in un tratto incontaminato di campagna della Tuscia e prende il nome da un’antica magione costruita dagli Orsini
L’Azienda è situata sull’omonima collina a 200 m. sul livello del mare, a sud di Roma e nel cuore del comprensorio del Frascati DOC.
La storia dell’azienda “Alma Vini” nasce dalla famiglia Mergè, originaria del territorio laziale dei Castelli Romani. Nella prima metà del novecento, Manlio Mergè e
L’azienda, sorta nel 1976 su un piccolissimo appezzamento di terreno alle porte di Roma, tra il mare e il lago di Albano con una
Donnardea nasce nel cuore della campagna romana nel 1995 per volontà di Antonio ed Adriana, oggi affiancati nella conduzione dalle tre figlie. Le colline
L’azienda vitivinicola è attiva fin dal 1952. Estesa per 11 ettari sulle verdi colline di Olevano Romano, ospita il vitigno Cesanese, ma anche le
La Casa Vinicola Fontana Candida, in prosecuzione di una lunga attività a conduzione familiare, ha assunto forma societaria nel 1958, con sede sul poggio
La cantina Gotto d’oro, fondata nel 1945, è stata la prima azienda vinicola dei Castelli Romani. Dalla tradizione ha tratto anche il proprio nome
L’azienda, composta da uno splendido casale dei primi del ‘900 completamente ristrutturato, si trova in un punto panoramico da cui lo sguardo può spaziare
L’azienda Principe Pallavicini è compresa nel territorio che si estende da Colonna a Frascati, vicino l’antica Labicum ed è attraversata dalla via Labicana. L’opera
La Tenuta Colfiorito è un’azienda agricola che si estende per circa 35 ettari sulle prime pendici dei Monti Tiburtini a una altitudine media di
Le uva coltivate, dal 1964, dalla famiglia Papi nei 12 ettari di Montecompatri, Colonna e San Cesareo, producono circa 170.000 bottiglie di vino all’anno.
L’azienda sorge in prossimità della costa tirrenica ai piedi dei monti Ceriti, su uno sperone di tufo d’origine vulcanica. In questo sito dal clima
L’azienda è situata in una zona molto panoramica, da cui a sud si può vedere il mare e San Felice Circeo, ad est i
L’azienda, situata nel cuore della tradizione vitivinicola del Frascati, fu acquistata da Piero Costantini negli anni ottanta, comprendendo la vigne del Cardinal Pallotta. La
L’Azienda è situata nel verde dei Monti Prenestini, a 30 chilometri da Roma, circondata dai propri vigneti. Nata nel 1960, l’Azienda ha mantenuto una