Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Olio di Roma IGP

Condividi

L’Olio di Roma, che ha ottenuto il riconoscimento nell’agosto 2021, è la più recente tra le denominazioni olivo-oleicole della regione. La produzione comprende l’intera provincia di Viterbo e numerosi comuni della provincia di Frosinone, Latina, Rieti e Roma. Il disciplinare prevede l’impiego delle varietà Itrana, Carboncella, Moraiolo, Caninese, Salviana, Rosciola, Marina, Frantoio e Leccino per un minimo del 80%. Sono ammesse altre varietà fino ad un massimo del 20%.

L’olio è caratterizzato da un colore che varia dal verde al giallo oro. All’olfatto si caratterizza per un netto fruttato di oliva di intensità variabile con evidenti note di pomodoro e/o carciofo e/o mandorla e/o erbaceo. Al gusto si esprime con sentori vegetali, note di amaro e piccante di intensità variabile a cui possono associarsi note di pomodoro e/o carciofo e/o mandorla e/o erbaceo.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via Tiburtina nel suo primo tratto ricalcava percorsi antichissimi legati alla transumanza; successivamente, dopo la fondazione di Carseoli e Alba Fucens
La via Severiana, realizzata nel 198 d.C. dall’imperatore Settimio Severo da cui prende il nome, collegava Ostia a Terracina, ricalcando i tratti stradali già esistenti e rendendo più agevolmente percorribile l’intera costa meridionale.
La via usciva dalla porta Esquilina e superava le mura Aureliane da Porta Maggiore per attraversare, grossomodo come il tracciato moderno, l’ondulata campagna romana e le colline dei Monti Prenestini.
Le vie Ostiense e Portuense fin dall’antichità collegavano la città di Roma al suo litorale attraversando l’ondulata pianura dell’Agro romano. La prima fu costruita contemporaneamente alla città di Ostia, il porto di Roma, costeggiando la riva sinistra del Tevere per circa 16 miglia.
La via Latina ricalca un antichissimo tracciato che seguiva una direttrice naturale che tagliava le valli del Sacco e del Liri, attraversando i monti Lepini, Ausoni ed Aurunci.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

La garanzia dell’alta qualità è data dalla certificazione “Sabina D.o.p.” Questa avviene su tutta la filiera produttiva, dall’uliveto, al frantoio (Controllo della temperatura di
L’azienda agricola sorge sulle fertili colline della Sabina Romana, a metà strada tra i Monti Lucretili e la Valle del Tevere. La tradizionale lavorazione,