Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Olio extra vergine di oliva

Condividi

L’olio extra vergine di oliva rappresenta un’importante risorsa agronomica per il Lazio e coinvolge indistintamente tutte e 5 le province. Accanto alle cultivar Leccino, Frantoio e Pendolino, tipiche del centro Italia e ampiamente diffuse nell’intero territorio regionale, ne esistono numerose altre locali, ossia autoctone, che tendono invece a connotare in maniera più accentuata gli oli a seconda dell’areale di origine.

Partendo dal viterbese, sono sicuramente da annoverare le cultivar Canino e Maurino. L’olio extra vergine di oliva prodotto in questa zona è caratterizzato da bassissima acidità, fruttato medio con sentori di carciofo, ed è mediamente amaro e piccante. In Sabina e nella parte settentrionale della provincia di Roma troviamo le cultivar Carboncella, Moraiolo, Salviana, Raja, Olivastrone, Olivago e Rosciola; l’olio è caratterizzato da bassa acidità, fruttato medio con sentori di cardo selvatico e carciofo, e spiccate note amare e piccanti. Un discorso a parte merita la varietà Sirole, tipica del Soratte, da cui si ricava un olio leggero sia in termini di fruttato che di amaro e piccante. La cultivar principe del frusinate è invece la Marina, da cui si ottiene un olio caratterizzato dal fruttato intenso con sentori di erba tagliata e pomodoro verde, mediamente amaro e piccante. La provincia di Latina annovera una cultivar molto importante a duplice attitudine: l’Itrana. Infatti, oltre ad un olio caratterizzato dal fruttato intenso con sentori di pomodoro verde e note balsamiche, da questa cultivar si ottengono anche le Olive di Gaeta DOP. Sono presenti anche le varietà Minutella e Vallanella prodotte però in quantità molto limitate.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via Tiburtina nel suo primo tratto ricalcava percorsi antichissimi legati alla transumanza; successivamente, dopo la fondazione di Carseoli e Alba Fucens
La via Severiana, realizzata nel 198 d.C. dall’imperatore Settimio Severo da cui prende il nome, collegava Ostia a Terracina, ricalcando i tratti stradali già esistenti e rendendo più agevolmente percorribile l’intera costa meridionale.
La via usciva dalla porta Esquilina e superava le mura Aureliane da Porta Maggiore per attraversare, grossomodo come il tracciato moderno, l’ondulata campagna romana e le colline dei Monti Prenestini.
Le vie Ostiense e Portuense fin dall’antichità collegavano la città di Roma al suo litorale attraversando l’ondulata pianura dell’Agro romano. La prima fu costruita contemporaneamente alla città di Ostia, il porto di Roma, costeggiando la riva sinistra del Tevere per circa 16 miglia.
La via Latina ricalca un antichissimo tracciato che seguiva una direttrice naturale che tagliava le valli del Sacco e del Liri, attraversando i monti Lepini, Ausoni ed Aurunci.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

L’azienda Antico Casale Palmieri sorge nel cuore della Sabina romana dove l’ulivo costituisce da sempre l’elemento distintivo e il motivo caratterizzante il paesaggio e
L’azienda offre la possibilità alle scolaresche, ma non solo, di visitare la fattoria didattica, partecipare ai percorsi naturalistici o al corso sull’olio, il miele
L’azienda Cantine Capitani, dal nome della famiglia che da generazioni nutre la passione per l’enologia, nasce negli anni 80 a Trevignano Romano. Nei vigneti
L’azienda offre ai visitatori la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di tipologie di vini, dal bianco, rosso e rosato tranquillo e frizzante,
Simone Caponetti prosegue con lo stesso impegno e passione l’attività dei propri avi che sin dal 1700 praticavano l’arte della trasformazione delle olive, all’inizio
L’azienda agricola si estende con vigneti e oliveti sulle colline di Monterotondo. Le uve sono raccolte e selezionate a mano dai vigneti predisposti a
L’azienda sorge nel cuore verde delle colline di Cerveteri, tra i monti della Tolfa e il lungomare di Pyrgi, circondata da parchi naturali e
La tenuta nella zona del Frascati, ha una estensione di 37 ettari ad indirizzo tradizionalmente viti-olivicolo. I 15 ettari di oliveto sono ricoperti da
L’azienda ha scelto di offrire ai produttori la più ampia selezione tra tutti i sistemi di lavorazione perché chi coltiva le olive con amore
L’azienda, aperta tutto l’anno, produce prevalentemente miele, ma anche un piccolo quantitativo di prodotti derivanti dall’apicoltura: marmellate di frutta biologica dolcificate con miele, composti
È un’azienda agricola di 730 ettari alle porte di Roma situata all’interno della Riserva Naturale della Marcigliana, con un allevamento di bovini da latte, caseificio
L’azienda, composta da uno splendido casale dei primi del ‘900 completamente ristrutturato, si trova in un punto panoramico da cui lo sguardo può spaziare
L’azienda nata nel 1999, si occupa della raccolta, dell’imbottigliamento e della commercializzazione dell’olio extravergine di oliva della Sabina, soprattutto DOP Sabina.
La garanzia dell’alta qualità è data dalla certificazione “Sabina D.o.p.” Questa avviene su tutta la filiera produttiva, dall’uliveto, al frantoio (Controllo della temperatura di
L’azienda agricola biologica è gestita da un gruppo di olivicoltori da ben tre generazioni. Il terreno, di origine vulcanica, è ubicato in una zona collinare (300
Quella di Rossetti Paola è una piccola azienda agricola a conduzione familiare di circa 3 ettari, in posizione di media collina. Oltre al vigneto,
L’azienda è situata nel cuore della Sabina, dove l’ulivo costituisce da sempre l’elemento predominante e il motivo caratterizzante la sua cultura. Gestita dalla famiglia
La Tenuta Colfiorito è un’azienda agricola che si estende per circa 35 ettari sulle prime pendici dei Monti Tiburtini a una altitudine media di
L’azienda agricola sorge sulle fertili colline della Sabina Romana, a metà strada tra i Monti Lucretili e la Valle del Tevere. La tradizionale lavorazione,