Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Paesanella

Condividi

Questa tipologia di salsiccia stagionata prende il nome dalla macinatura media, tipica dei salumi “paesani”, di carni suine di primissima scelta, ovvero spalla e ritagli di coppa, opportunamente ripulite dai nervetti e dalle piccole infiltrazioni di grasso. L’impasto viene gradevolmente aromatizzato con semi di finocchietto selvatico e insaccato in budello naturale di maiale. Le salsicce vengono quindi fatte asciugare per un minimo di 15-20 giorni ed un massimo di 30-40 giorni in base alle condizioni di temperatura ed umidità dei locali di stagionatura; frequentemente, il processo di asciugatura viene iniziato grazie all’utilizzo di un camino. Il salume si presenta con la caratteristica forma a ferro di cavallo e con un gusto lievemente piccante e un profumo mediamente intenso.

 

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

Nel 312 a.C. il censore Appio Claudio decise di costruire una strada militare per collegare Roma a Capua, Benevento, Venosa e Brindisi, colonia romana dal 244 a.C.