Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Mortadella (o Spianata) Romana

Condividi

E’ un esempio di mortadella cruda, che deve il suo nome al fatto di essere pressata a fine preparazione, per ottenere la classica forma appiattita.
La ricetta è simile, per ingredienti, a quella della corallina: carne di suino magra, scelta e macinata finemente, condita con sale e pepe. Le differenze si trovano nelle fasi di insaccamento e stagionatura: per la spianata viene utilizzato un budello di origine bovina e la carne insaccata viene prima collocata in apposite gabbiette metalliche – solamente pochi artigiani usano ancora lo schiacciamento tra due assi di legno – fatta maturare alcuni giorni in locale con fuoco, per poi essere stagionata per alcuni mesi appesa in locali ventilati.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via Latina ricalca un antichissimo tracciato che seguiva una direttrice naturale che tagliava le valli del Sacco e del Liri, attraversando i monti Lepini, Ausoni ed Aurunci.
Nel 312 a.C. il censore Appio Claudio decise di costruire una strada militare per collegare Roma a Capua, Benevento, Venosa e Brindisi, colonia romana dal 244 a.C.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

L’azienda, fondata nel 1930 da Cecchini Virgilio, e’ da generazioni presente sul mercato con la tradizione “norcina” della lavorazione della carne suina e della