Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Porchetta di Ariccia IGP

Condividi

La fama della Porchetta risale almeno al 1950 quando i “porchettari”, Sindaco in testa, istituirono la prima Sagra con lo scopo di celebrare il loro prodotto tipico e già molto noto. L’arte della porchetta risale ai tempi dei Romani: si dice che l’imperatore Nerone ne fosse talmente ghiotto da eleggerlo a suo piatto preferito. Viene preparata con carne di suino, che dopo essere stata disossata, viene opportunamente condita con spezie ed altri aromi naturali.
Nella parte superiore la crosta ha consistenza croccante, colore marrone e gusto sapido; nella parte inferiore la consistenza è morbida. Il gusto deve essere di carne suina aromatizzata al rosmarino, aglio e pepe nero.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

Nel 312 a.C. il censore Appio Claudio decise di costruire una strada militare per collegare Roma a Capua, Benevento, Venosa e Brindisi, colonia romana dal 244 a.C.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

L’azienda, fondata nel 1930 da Cecchini Virgilio, e’ da generazioni presente sul mercato con la tradizione “norcina” della lavorazione della carne suina e della