La via Tiburtina nel suo primo tratto ricalcava percorsi antichissimi legati alla transumanza; successivamente, dopo la fondazione di Carseoli e Alba Fucens
Prodotti romaneschi
Condividi
Il pane di Vicovaro, paese del Parco Regionale dei Monti Lucretili, si presenta con una forma rotonda o a filone, del peso da 500 grammi o un chilo con due o più tagli sulla crosta. Prodotto di antichissima tradizione viene commercializzato fin dagli anni cinquanta del secolo scorso nei paesi vicini giungendo fino a Tivoli e a Roma.
Per la produzione viene impiegata farina di frumento del tipo 00. Il pane viene ottenuto con impasto indiretto che prevede una doppia lievitazione. La cottura viene effettuata in forni a legno con legna di ginestra raccolta nei dintorni di Vicovaro.