Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Pizza bianca di Roma

Condividi

La Pizza Bianca di Roma nasce dalla necessità dei fornai antichi di stabilire la temperatura dei forni a legna per la panificazione.
Dovendo trovare un indicatore che fosse rapido, preciso ed economico, si pensò all’utilizzo di un impasto semplice da infornare direttamente senza l’utilizzo di teglie per accertare che il forno fosse alla temperatura giusta per la cottura del pane.  Preparata con farina tipo 00, acqua, lievito naturale, olio extravergine di oliva e sale, viene fatta lievitare a temperatura ambiente e lavorata manualmente. A cottura terminata la pizza bianca viene cosparsa di olio extravergine di oliva.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via Tiburtina nel suo primo tratto ricalcava percorsi antichissimi legati alla transumanza; successivamente, dopo la fondazione di Carseoli e Alba Fucens
La via Severiana, realizzata nel 198 d.C. dall’imperatore Settimio Severo da cui prende il nome, collegava Ostia a Terracina, ricalcando i tratti stradali già esistenti e rendendo più agevolmente percorribile l’intera costa meridionale.
La via usciva dalla porta Esquilina e superava le mura Aureliane da Porta Maggiore per attraversare, grossomodo come il tracciato moderno, l’ondulata campagna romana e le colline dei Monti Prenestini.
Le vie Ostiense e Portuense fin dall’antichità collegavano la città di Roma al suo litorale attraversando l’ondulata pianura dell’Agro romano. La prima fu costruita contemporaneamente alla città di Ostia, il porto di Roma, costeggiando la riva sinistra del Tevere per circa 16 miglia.
La via Latina ricalca un antichissimo tracciato che seguiva una direttrice naturale che tagliava le valli del Sacco e del Liri, attraversando i monti Lepini, Ausoni ed Aurunci.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

L’azienda e’ dotata di un laboratorio specializzato nella produzione di pane a “pasta acida”, con farine di vari cereali. Ma il laboratorio produce anche