Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Pera spadona

Condividi

La Pera Spadona (Pyrus communis L.) è una varietà di pera estiva di origine italiana, che matura fino ad autunno inoltrato. La sua produzione è molto diffusa nel territorio della cittadina romana di Castel Madama tanto che in passato ha rappresentato una fonte di reddito per molte famiglie. Dal 1958 il comune di Castel Madama ha istituito una sagra dedicata a questo frutto che si svolge nella terza domenica di luglio, durante cui è possibile gustare questa frutta e scoprire le tecniche di coltivazione che la popolazione locale si tramanda da secoli.
La caratteristica principale di questa varietà di pera è la sua forma allungata ed irregolare che presenta un ingrossamento sulla parte inferiore. La buccia ha un colore verde chiaro anche quando è matura, e presenta macchie rosse solo sul lato esposto al sole. La polpa, di colore bianco-giallastro, è poco soda, ma molto succosa e zuccherina, con un retrogusto lievemente acidulo. Dotata di buona conservabilità, a viene consumata fresca o destinata a prodotti e piatti tradizionali del territorio.

 

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via Tiburtina nel suo primo tratto ricalcava percorsi antichissimi legati alla transumanza; successivamente, dopo la fondazione di Carseoli e Alba Fucens

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto