Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Ciliegia Ravenna della Sabina

Condividi

Nell’area della Sabina romana, nei comuni di Palombara Sabina e Montelibretti, cresce questa varietà di ciliegia chiamata “Ravenna di Palombara”, molto ricercata per il suo gusto e sapore.
Famosa è la Sagra che si svolge nella prima o seconda domenica di giugno con una sfilata di carri allegorici ispirati al tema delle “cerasa”. Un articolo pubblicato sul Messaggero del 28 maggio 1933 testimonia l’istituzione della “1° Sagra delle Ciliege di Palombara Sabina”.
Questo frutto, che deriva dalle cultivar locali Ravenna precoce e Ravenna tardiva, si distingue per la polpa di color rosa tendente al vinoso, tessitura grossolana ed un sapore dolce e persistente.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

L’azienda, aperta tutto l’anno, produce prevalentemente miele, ma anche un piccolo quantitativo di prodotti derivanti dall’apicoltura: marmellate di frutta biologica dolcificate con miele, composti