Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Fagiolo di Vallepietra

Condividi

Per la sua dimensione notevole prende il nome volgare di ciavattone da “ciavatte”, termine dialettale che identifica le pantofole. Coltivato nel borgo agro-pastorale di Vallepietra, nel cuore dei Monti Simbruini, questo fagiolo si contraddistingue per le dimensioni, la forma a confetto e il colore bianco. E’ piantato dai coltivatori vallepietrani nei mesi di aprile e maggio e raccolto in settembre. La coltivazione si effettua con metodi semplici e naturali; mentre la conservazione avviene in sacchi di juta con foglie di alloro o sacchi sottovuoto. Ideale per le zuppe o le insalate a Vallepietra si preferisce in bianco con olio e cipolle, o condito con il sugo di salsiccia e cotenne di maiale.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via Tiburtina nel suo primo tratto ricalcava percorsi antichissimi legati alla transumanza; successivamente, dopo la fondazione di Carseoli e Alba Fucens