Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Cicoria di catalogna frastagliata di Gaeta (puntarelle)

Condividi

Tradizionalmente coltivato nei comprensori orticoli dei comuni di Formia, Fondi e Gaeta, questo ecotipo di cicoria viene seminata in tarda estate. Durante l’inverno la pianta emette numerosi germogli detti ciccioli – da cui si ricavano le famose puntarelle – che vanno recisi alla base prima che incomincino ad indurire. La pianta produrrà nuove cacciate.
La preparazione della puntarella prevede il taglio e la sfilatura della fibra, che comporta il caratteristico arricciamento.
Il prodotto si consuma allo stato fresco: nella tradizione romana sono condite con una salsa di olio, aglio ed acciughe.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via Tiburtina nel suo primo tratto ricalcava percorsi antichissimi legati alla transumanza; successivamente, dopo la fondazione di Carseoli e Alba Fucens
La via Severiana, realizzata nel 198 d.C. dall’imperatore Settimio Severo da cui prende il nome, collegava Ostia a Terracina, ricalcando i tratti stradali già esistenti e rendendo più agevolmente percorribile l’intera costa meridionale.
La via usciva dalla porta Esquilina e superava le mura Aureliane da Porta Maggiore per attraversare, grossomodo come il tracciato moderno, l’ondulata campagna romana e le colline dei Monti Prenestini.
Le vie Ostiense e Portuense fin dall’antichità collegavano la città di Roma al suo litorale attraversando l’ondulata pianura dell’Agro romano. La prima fu costruita contemporaneamente alla città di Ostia, il porto di Roma, costeggiando la riva sinistra del Tevere per circa 16 miglia.
La via Latina ricalca un antichissimo tracciato che seguiva una direttrice naturale che tagliava le valli del Sacco e del Liri, attraversando i monti Lepini, Ausoni ed Aurunci.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

L’azienda orticola, produce vari ortaggi, acquistabili, previa prenotazione telefonica, in azienda. Parte dei terreni sono destinati, inoltre ad accogliere arnie tradizionali per l’attività di