La via Tiburtina nel suo primo tratto ricalcava percorsi antichissimi legati alla transumanza; successivamente, dopo la fondazione di Carseoli e Alba Fucens
Prodotti romaneschi
Condividi
Tradizionalmente coltivato nei comprensori orticoli dei comuni di Formia, Fondi e Gaeta, questo ecotipo di cicoria viene seminata in tarda estate. Durante l’inverno la pianta emette numerosi germogli detti ciccioli – da cui si ricavano le famose puntarelle – che vanno recisi alla base prima che incomincino ad indurire. La pianta produrrà nuove cacciate.
La preparazione della puntarella prevede il taglio e la sfilatura della fibra, che comporta il caratteristico arricciamento.
Il prodotto si consuma allo stato fresco: nella tradizione romana sono condite con una salsa di olio, aglio ed acciughe.