Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Finocchio romanesco

Condividi

Questo ortaggio tipico della gastronomia romana, appartiene alla specie di piante  della famiglia delle Ombrellifere. E’ una specie originaria delle regioni mediterranee erbacea i cui fiori, di colore giallo, sono riuniti in infiorescenze  dal gradevolissimo profumo.
La pianta ha un portamento semi-eretto, di medio sviluppo. L’ortaggio è di forma rotonda, molto grosso, compatto e pesante con guaine molto spesse di colore bianco, tenerissime croccanti e saporite.
Il finocchio è tra le verdure più digeribili, ha un sapore leggermente dolce e aromatico e si consuma sia crudo che cotto.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

Le vie Ostiense e Portuense fin dall’antichità collegavano la città di Roma al suo litorale attraversando l’ondulata pianura dell’Agro romano. La prima fu costruita contemporaneamente alla città di Ostia, il porto di Roma, costeggiando la riva sinistra del Tevere per circa 16 miglia.
La moderna via Aurelia, corrisponde in gran parte al tracciato dell’antica via consolare che da Roma, costeggiando il litorale si inoltrava in territorio etrusco fino a raggiungere la Liguria e quindi Arles.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

L’azienda orticola è specializzata nella produzione di broccoli, carciofi e zucchine romaneschi, oltre che di pomodori pantano e casalino. Tutti i prodotti, acquistabili direttamente