La via Tiburtina nel suo primo tratto ricalcava percorsi antichissimi legati alla transumanza; successivamente, dopo la fondazione di Carseoli e Alba Fucens
Prodotti romaneschi
Condividi
Sembra che l’attribuzione “regina” derivi dal fatto che la sua squisitezza lo rende degno di essere ammesso in un pranzo regale. Il baccello ha la lunghezza di circa 10 centimetri ed in piena maturazione presenta delle striature color cremisi, il fagiolo è variamente rosato con striature rossastre, le foglie sono di colore verde intenso ed i fiori sono bianchi con sottili venature lilla.
Un tempo erano un valido sostegno per le famiglie agostane. Dopo la raccolta venivano messi in sacchi di canapa preparati dalle donne agostane e portati alla vendita nei mercati di Tivoli e Roma. Le coltivazioni erano annaffiate con le acque dell’Aniene.