Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Zucchina romanesca con il fiore

Condividi

La zucchina romanesca si contraddistingue per la tipica forma un pò curva, la fine peluria e le sfaccettature dagli spigoli ben evidenti, un colore verde chiaro ed un pronunciato sapore tendente all’amarognolo.  Le zucchine, nei mesi estivi in maniera scalare, vengono raccolte insieme al fiore ancora attaccato superiormente. Il fiore, di colore giallo tendente all’arancio, è sinonimo di freschezza e salubrità del prodotto, ma anche caratteristica principale ed univoca rispetto ad altre varietà di zucchine. I “fiori di zucca” vengono comunemente venduti legati in mazzi ed impiegati nella tradizione romana farciti di mozzarella ed acciughe, impastellati e fritti.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La moderna via Aurelia, corrisponde in gran parte al tracciato dell’antica via consolare che da Roma, costeggiando il litorale si inoltrava in territorio etrusco fino a raggiungere la Liguria e quindi Arles.
Nel 312 a.C. il censore Appio Claudio decise di costruire una strada militare per collegare Roma a Capua, Benevento, Venosa e Brindisi, colonia romana dal 244 a.C.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

L’azienda orticola, produce vari ortaggi, acquistabili, previa prenotazione telefonica, in azienda. Parte dei terreni sono destinati, inoltre ad accogliere arnie tradizionali per l’attività di