Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Ricotta Romana DOP

Condividi

Il termine ricotta deriva dal latino recoctus, parola che richiama la tecnica di produzione di questo latticino che, per la legge italiana, non è considerato un formaggio perché prodotto a partire dal siero e non dal latte.
La Ricotta Romana DOP ha un colore bianco pallido più marcato della ricotta ottenuta con siero di mucca, tuttavia la sua peculiarità è il caratteristico sapore dolciastro che la distingue da ogni altro tipo di ricotta, accompagnato da una delicata punta di acidità. Ottima se abbinata alla croccante Pizza Bianca di Roma o al miele, specie se molto aromatico, in grado di esaltarne la delicatezza gustativa.

 

 

 

 

 

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via Tiburtina nel suo primo tratto ricalcava percorsi antichissimi legati alla transumanza; successivamente, dopo la fondazione di Carseoli e Alba Fucens
Il tracciato della via Cassia - il cui nome deriva dal console che ne iniziò la costruzione intorno al II secolo a.C. per collegare Roma all’Etruria - coincideva con la via Flaminia fino a Ponte Milvio.
Nel 312 a.C. il censore Appio Claudio decise di costruire una strada militare per collegare Roma a Capua, Benevento, Venosa e Brindisi, colonia romana dal 244 a.C.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

La Formaggi Boccea nasce dalla passione dei fratelli Marella, allevatori ovini da generazioni. In origine si praticava la transumanza: il bestiame veniva spostato a
La società La Quercia Srl, di proprietà dei soci Angelini Ercole e Latini Vittorio, nasce con lo scopo di produrre e commercializzare formaggi e