Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Primo sale

Condividi

La denominazione richiama l’età del formaggio: viene messo in vendita subito dopo aver dato il “primo sale”. La storia di questo formaggio è strettamente legata a quella del pecorino. Ne rappresenta la versione fresca, leggermente salata. Ma se il pecorino affonda le sue radici nella storia, il Primo Sale ha avuto il suo sviluppo negli ultimi cinquant’anni grazie alla catena del freddo e per soddisfare le richieste di una fascia di consumatori poco amanti dei formaggi stagionati e piccanti. Il Primo Sale è un formaggio fresco ed è prodotto con latte ovino, in qualche caso caprino. Il latte, crudo o pastorizzato, viene riscaldato alla temperatura di 35-36°C e coagula, in seguito all’aggiunta di caglio, dopo circa 20 minuti. Quando la cagliata è pronta, se ne effettua la rottura e viene quindi adagiata nelle fuscelle, frugata o stufata per favorire lo spurgo del siero e, infine, messa in salamoia o salata a mano.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La moderna via Aurelia, corrisponde in gran parte al tracciato dell’antica via consolare che da Roma, costeggiando il litorale si inoltrava in territorio etrusco fino a raggiungere la Liguria e quindi Arles.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

La Formaggi Boccea nasce dalla passione dei fratelli Marella, allevatori ovini da generazioni. In origine si praticava la transumanza: il bestiame veniva spostato a
La società La Quercia Srl, di proprietà dei soci Angelini Ercole e Latini Vittorio, nasce con lo scopo di produrre e commercializzare formaggi e