Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Marzolino

Condividi

Quando i prodotti rispettavano l’alternarsi delle stagioni, il “marzolino” era il formaggio che si faceva a marzo, così come il “maggengo” era il Parmigiano che si faceva a maggio.Il Marzolino è un formaggio a pasta molle, prodotto con latte di pecora o di vacca, in qualche caso con latte di capra. Il latte, crudo o pastorizzato, viene riscaldato alla temperatura di 36-37°C e viene coagulato in seguito all’aggiunta di caglio, che può essere in pasta di agnello o liquido di vitello. La cagliata è pronta dopo circa 20 minuti. A questo punto, con uno spino si rompe delicatamente la massa avendo cura di determinare la formazione di granuli di dimensione piuttosto grande, pressappoco quelle di una noce, per permettere la formazione di una pasta morbida, molle. Segue la fase di stufatura, importante per permettere la fuoriuscita del siero. In genere questa fase viene effettuata in stufoni o in camere dove la temperatura è intorno ai 30°C e l’umidità 90-95%. Quindi si passa alla salatura che viene effettuata in salamoia per 6-8 ore oppure a secco. La maturazione avviene in locali condizionati e dura al massimo 30 giorni. Ogni forma ha un peso che oscilla fra gli 800 g e 1 kg.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

Il territorio attraversato dalla via Clodia, oggi Claudia Braccianese, è un ambiente inatteso in cui unica protagonista è una natura rigogliosa ed un paesaggio suggestivo e quieto che invita ad atmosfere rilassanti.
Il tracciato della via Cassia - il cui nome deriva dal console che ne iniziò la costruzione intorno al II secolo a.C. per collegare Roma all’Etruria - coincideva con la via Flaminia fino a Ponte Milvio.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

La Formaggi Boccea nasce dalla passione dei fratelli Marella, allevatori ovini da generazioni. In origine si praticava la transumanza: il bestiame veniva spostato a
La società La Quercia Srl, di proprietà dei soci Angelini Ercole e Latini Vittorio, nasce con lo scopo di produrre e commercializzare formaggi e