Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Pecorino Romano DOP

Condividi

È il formaggio originario della campagna laziale, realizzato con una tecnica di produzione antichissima, la pecora è stata infatti per secoli un importante fattore di sviluppo per le popolazioni della campagna romana. A fine ‘800, un gruppo di imprenditori romani, è approdato in Sardegna ed ha avviato la produzione di Pecorino Romano sostituendo, poco a poco la razza Sopravissana con la pecora Sarda, più apprezzata perché produce più latte. Attualmente oltre il 90% della produzione avviene in Sardegna. Dietro la crosta sottile di colore avorio chiaro, la pasta, compatta o leggermente occhiata, ha un colore bianco più o meno intenso. Ha il classico sentore di pecora e al gusto presenta la sensazione inconfondibile di sapore piccante e con una caratteristica nota di latte di pecora maturo. Nelle campagne romane, specie nelle gite fuori porta del primo maggio, è tradizione accompagnare il Pecorino Romano DOP con pane casareccio, fave fresche e un buon vino locale.

 

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

Nel 312 a.C. il censore Appio Claudio decise di costruire una strada militare per collegare Roma a Capua, Benevento, Venosa e Brindisi, colonia romana dal 244 a.C.
Giuseppe Brunelli è la guida sicura e appassionata di quest’azienda che può contare su una produzione di 30.000 quintali annui di una vasta gamma
La società La Quercia Srl, di proprietà dei soci Angelini Ercole e Latini Vittorio, nasce con lo scopo di produrre e commercializzare formaggi e