Nel 312 a.C. il censore Appio Claudio decise di costruire una strada militare per collegare Roma a Capua, Benevento, Venosa e Brindisi, colonia romana dal 244 a.C.
Prodotti romaneschi
Condividi
Questo vino, prodotto nei territori di Velletri, Lariano e in parte Cisterna di Latina, ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata con il DPR 31 marzo 1972. Si produce bianco normale, superiore e spumante e rosso normale e riserva. I vitigni utilizzati per il bianco sono Malvasia bianca di Candia e Malvasia puntinata, ma anche Trebbiano toscano, Trebbiano verde e Trebbiano giallo. I vitigni utilizzati per il rosso sono, in differenti percentuali, Sangiovese, Montepulciano, Cesanese comune e/o Cesanese di Affile. Possono concorrere alla produzione, da sole o congiuntamente, anche le uve delle varietà Bombino Nero, Merlot e Ciliegiolo.