Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Produttori

Azienda Agricola Camponeschi

Condividi

Questa azienda fa parte dell'itinerario storico: La Via Appia

L’Azienda Agricola Camponeschi, situata sulle pendici dei Colli Lanuvini, si trova in prossimità del Parco Archeologico dell’Appia Antica e si estende su quindici ettari coltivati con moderne tecnologie. La natura vulcanica del terreno e la particolare posizione dei vigneti, la cui produzione non supera i 100 q.li per ettaro, costituiscono gli elementi fondamentali per la realizzazione dei vini prodotti dall’Azienda. Le uve, raccolte precocemente e tutte a mano, vengono pressate in modo soffice allo scopo di ottenere una resa non superiore al 65 %; successivamente, la fase della fermentazione avviene a bassa temperatura sul mosto illimpidito. L’imbottigliamento e le altre lavorazioni, come la frizzatura e la spumantizzazione, vengono effettuate all’interno dell’Azienda secondo i canoni della più moderna tecnica enologica. L’Azienda offre al consumatore, con degustazioni guidate anche in inglese e francese, un’ampia scelta di prodotti: Colli Lanuvini Doc Superiore e Colli Lanuvini Doc, Igt Lazio Rosso Carato e Igt Lazio Bianco Carato, Spumante metodo classico Brut e Igt Lazio Rosso Reppo. Ampi spazi consentono l’organizzazione di “pranzi al casale”, in cui è possibile assaporare i piatti tipici di questi luoghi, preparati con prodotti genuini e accompagnati dalla musica tradizionale della regione. L’azienda è aperta al pubblica da lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 16.30 ed il sabato dalle 8.00 alle 13.00.

 

Come arrivare
Percorrere la S.S. Nettunense sino al km 23. Svoltare su Via Piastrarelle, l’ingresso dell’azienda è ad 1 km.

Contatti

Prodotti in vendita

Altri produttori nella zona: La Via Appia

L’azienda, a cui è possibile accedere attraverso un viale alberato, è una struttura di recente costruzione facilmente individuabile dall’esterno e dispone di un ampio
La cooperativa è sorta nel 1950 per iniziativa di settanta viticoltori veliterni (con una produzione di appena 15.000 ettolitri di vino) che si consociarono
Le cantine Silvestri, fondate nel 1929, sono profondamente radicate nella cultura vitivinicola dei Castelli Romani. E’ tradizione dell’antica casa vinicola produrre e selezionare vini
L’azienda offre ai visitatori la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di tipologie di vini, dal bianco, rosso e rosato tranquillo e frizzante,
L’azienda, fondata nel 1930 da Cecchini Virgilio, e’ da generazioni presente sul mercato con la tradizione “norcina” della lavorazione della carne suina e della
L’azienda, sorta nel 1976 su un piccolissimo appezzamento di terreno alle porte di Roma, tra il mare e il lago di Albano con una
L’azienda ha scelto di offrire ai produttori la più ampia selezione tra tutti i sistemi di lavorazione perché chi coltiva le olive con amore
I vigneti dell’azienda Galassini, appartenenti da tempo immemorabile alla famiglia, sono coltivati con amore e professionalità per produrre 200.000 bottiglie di vino di alta
La cantina Gotto d’oro, fondata nel 1945, è stata la prima azienda vinicola dei Castelli Romani. Dalla tradizione ha tratto anche il proprio nome
L’azienda orticola è specializzata nella produzione di broccoli, carciofi e zucchine romaneschi, oltre che di pomodori pantano e casalino. Tutti i prodotti, acquistabili direttamente
Quella di Rossetti Paola è una piccola azienda agricola a conduzione familiare di circa 3 ettari, in posizione di media collina. Oltre al vigneto,
L’azienda è situata in una zona molto panoramica, da cui a sud si può vedere il mare e San Felice Circeo, ad est i