Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Vino Castelli Romani DOP

Condividi

Il territorio dei Castelli Romani può contare su di una tradizione vinicola di ben ventitré secoli. Già i classici greci e latini testimoniavano la presenza di quattordici tipologie di vitigni che davano vita a ventisette differenti vini nel territorio attraversato dalla via Appia. Oggi nel territorio esistono diverse denominazioni cui si aggiunge anche la DOC Castelli Romani, che rappresenta una sintesi della potenzialità di questo territorio. Il vino è prodotto nelle tipologie bianco, rosso e rosato.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via Latina ricalca un antichissimo tracciato che seguiva una direttrice naturale che tagliava le valli del Sacco e del Liri, attraversando i monti Lepini, Ausoni ed Aurunci.
Nel 312 a.C. il censore Appio Claudio decise di costruire una strada militare per collegare Roma a Capua, Benevento, Venosa e Brindisi, colonia romana dal 244 a.C.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

L’azienda è situata nella zona di produzione del Frascati, alle pendici dei Colli Tuscolani, in un punto particolarmente panoramico. Il settecentesco Casale Cerquetto, dall’architettura
L’azienda, a cui è possibile accedere attraverso un viale alberato, è una struttura di recente costruzione facilmente individuabile dall’esterno e dispone di un ampio
La cooperativa è sorta nel 1950 per iniziativa di settanta viticoltori veliterni (con una produzione di appena 15.000 ettolitri di vino) che si consociarono
La cantina Gotto d’oro, fondata nel 1945, è stata la prima azienda vinicola dei Castelli Romani. Dalla tradizione ha tratto anche il proprio nome