Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio
Ricette della cucina romanesca
Condividi
Metter in una casseruola il latte, la stecca di vaniglia aperta con un taglio longitudinale e fra bollire. Battere energicamente in una scodella i tuorli con lo zucchero. Aggiungere la farina e lentamente il latte appena bollito, a poco a poco, in modo da evitare la formazione di grumi. Rimettere sul fuoco, mescolando con la frusta, fino al tempo della prima ebollizione; trasferire in un recipiente idoneo (acciaio, vetro) lasciare raffreddare, spolverando dello zucchero semolato in superficie per evitare la pellicina. Lasciare raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigo. Tagliare il pan di spagna in listarelle alte 1 cm e ricoprire il piatto da portata. Bagnare il primo strato con la metà del maraschino, ricoprire con la crema pasticcera. Formare il 2° strato che bagnerete con tutto l’Alkermes, ricoprire con la crema pasticcera e un velo di marmellata di visciole. Terminare con l’ultimo strato di pan di spagna bagnato al maraschino, dare con le mani una forma a cupola e coprire e decorare con l’ultimo strato di crema pasticcera.