Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Carota di Maccarese o di Fiumicino

Condividi

Conosciuta già ai tempi dei Romani, la carota odierna conserva ben poco delle sue origini, a cominciare dal colore. Nell’antichità, infatti, le carote erano bianche, viola, rosa, gialle, verdi e nere; la colorazione arancione attuale, è frutto di selezioni ed incroci ad opera degli olandesi che desideravano ottenere un ortaggio che avesse lo stesso colore della Camera d’Orange. La produzione laziale è concentrata nella zona di Maccarese, da cui prende la denominazione, dal momento che la carota predilige terreni profondi e freschi, ben drenati e tendenti al sabbioso.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

Le vie Ostiense e Portuense fin dall’antichità collegavano la città di Roma al suo litorale attraversando l’ondulata pianura dell’Agro romano. La prima fu costruita contemporaneamente alla città di Ostia, il porto di Roma, costeggiando la riva sinistra del Tevere per circa 16 miglia.
La moderna via Aurelia, corrisponde in gran parte al tracciato dell’antica via consolare che da Roma, costeggiando il litorale si inoltrava in territorio etrusco fino a raggiungere la Liguria e quindi Arles.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

L’azienda orticola è specializzata nella produzione di broccoli, carciofi e zucchine romaneschi, oltre che di pomodori pantano e casalino. Tutti i prodotti, acquistabili direttamente