Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio
Prodotti romaneschi
Condividi
Il marrone di Segni ha trovato nella zona dei Monti Lepini il suo habitat più idoneo. La tradizionale Sagra del Marrone che si svolge a metà ottobre è una rivisitazione di un palio medioevale che fa da sfondo alla degustazione di prodotti a base di marroni (dai primi piatti con farina di marroni, ai secondi di carne insaporiti con marroni, per terminare con gli immancabili dolci). Quello di Segni è un marrone di grandi dimensioni e di forma quadrangolare. La buccia è lucida e bruno-rossiccia; la polpa è color crema, croccante e compatta, che una volta cotta diventa farinosa e pastosa. Profuma di legno e sottobosco e all’assaggio riserva un sapore intenso e dolce, ma con un leggero fondo amarognolo. E’ possibile gustarlo fresco, secco, arrosto, lesso o candito, ma se ne fanno anche creme, dolci, in particolare marron glacé e farine.