La via usciva dalla porta Esquilina e superava le mura Aureliane da Porta Maggiore per attraversare, grossomodo come il tracciato moderno, l’ondulata campagna romana e le colline dei Monti Prenestini.
Prodotti romaneschi
Condividi
Il vino, prodotto nelle tipologie bianco e rosso, è tipico dell’area di Genazzano, Cave, Olevano Romano e San Vito Romano, territori pedemontani in cui il clima forte e le notevoli escursioni termiche permettono di ottenere una buona qualità di uve che consentono di produrre un vino dalle inaspettate sensazioni. Il bianco, dal colore giallo paglierino più o meno intenso con riflessi verdognoli, ha un sapore vivace, fresco, sapido, armonico, talvolta amabile. Il rosso, dal colore rosso rubino brillante, vivace, di media intensità, ha un sapore fresco, vivace, talvolta amabile.
Profumo delicato, variamente fruttato, per il bianco. Profumo vinoso, fragrante, fruttato, delicato, fresco per il rosso.