La via usciva dalla porta Esquilina e superava le mura Aureliane da Porta Maggiore per attraversare, grossomodo come il tracciato moderno, l’ondulata campagna romana e le colline dei Monti Prenestini.
Prodotti romaneschi
Condividi
Dolce romano tipicamente natalizio, ha una tipica forma tondeggiante, colore ambrato e sapore di mandorle, noci e cacao. Gli ingredienti principali sono: farina, noci, nocciole (gentile romana), mandorle, pistacchi, fichi secchi, miele, pinoli, frutta candita (cedro, arancia), uvetta, uova, cacao amaro in polvere, cioccolato in scaglie, miele millefiori, olio extravergine di oliva e lievito. Il nome deriva dal fatto che anticamente si ricopriva con acqua di zafferano. Conosciuto fin dai tempi della Roma imperiale era un dono di Natale che in seguito le mogli dei contadini regalavano ai notabili del luogo.