Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Miele

Condividi

I mieli prodotti nel Lazio possono essere monoflorali o millefiori quando, quest’ultimi, derivano da attività di bottinamento sulla flora circostante. I millefiori laziali sono molto ricercati ed apprezzati. Essi derivano dall’associazione dei nettari che le api raccolgono dalla biodiversità florale di una determinata zona durante la stagione delle fioriture. Alla composizione dei millefiori concorrono tutti i vari tipi di nettare presenti nella zona, in una determinata stagione dell’anno, in un territorio specifico, ma nessuno in maniera prevalente. L’intero territorio del Lazio è particolarmente vocato alla produzione del miele con la provincia di Roma che si attesta al primo posto con un terzo della produzione regionale. Tra i mieli monoflorari di maggior rilievo si possono annoverare l’acacia, il castagno, l’eucalipto, il tiglio, l’erba medica, il trifoglio, il girasole e gli agrumi; si riscontrano anche piccole produzioni di miele di ailanto, erica, colza e tarassaco.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via Tiburtina nel suo primo tratto ricalcava percorsi antichissimi legati alla transumanza; successivamente, dopo la fondazione di Carseoli e Alba Fucens
La via Severiana, realizzata nel 198 d.C. dall’imperatore Settimio Severo da cui prende il nome, collegava Ostia a Terracina, ricalcando i tratti stradali già esistenti e rendendo più agevolmente percorribile l’intera costa meridionale.
La via usciva dalla porta Esquilina e superava le mura Aureliane da Porta Maggiore per attraversare, grossomodo come il tracciato moderno, l’ondulata campagna romana e le colline dei Monti Prenestini.
Le vie Ostiense e Portuense fin dall’antichità collegavano la città di Roma al suo litorale attraversando l’ondulata pianura dell’Agro romano. La prima fu costruita contemporaneamente alla città di Ostia, il porto di Roma, costeggiando la riva sinistra del Tevere per circa 16 miglia.
La via Latina ricalca un antichissimo tracciato che seguiva una direttrice naturale che tagliava le valli del Sacco e del Liri, attraversando i monti Lepini, Ausoni ed Aurunci.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto

L’azienda offre la possibilità alle scolaresche, ma non solo, di visitare la fattoria didattica, partecipare ai percorsi naturalistici o al corso sull’olio, il miele
L’azienda Agricola Montefoschi è dedita alla produzione di prodotti naturali e biologici, in particolar modo derivanti dall’alveare. La lavorazione avviene con metodi artigianali e
L’azienda orticola, produce vari ortaggi, acquistabili, previa prenotazione telefonica, in azienda. Parte dei terreni sono destinati, inoltre ad accogliere arnie tradizionali per l’attività di
L’Azienda Agricola Colline di Veio, certificata biologica (IMC) e condotta da Rita Franceschini, si sviluppa nel Parco Regionale di Veio e confina con il
L’azienda, aperta tutto l’anno, produce prevalentemente miele, ma anche un piccolo quantitativo di prodotti derivanti dall’apicoltura: marmellate di frutta biologica dolcificate con miele, composti
Francesco e Maurizio Evangelisti conducono, dal 1998, un’azienda biologica, in cui nulla è acquistato dall’esterno in una sorta di completa autonomia. Dai bovini autoctoni