Il portale della Camera di Commercio di Roma per l'agriturismo ed il territorio

Prodotti romaneschi

Panpepato

Condividi

Dolce natalizio a base di zucchero, miele, cioccolato grattugiato, pepe, scorza di arancia candita, mandorle sbucciate, noci, pinoli, nocciole, cannella in polvere, cruschello. Il panpepato è di forma rotonda e schiacciata, ricoperto di cioccolato, gustoso e nutriente. Un dolce antico che risente della tradizione dei dolci elaborati, preparati con ricchi ingredienti per le grandi occasioni. Un tempo era fatto senza cioccolato.

Questo prodotto fa parte dell'itinerio storico

La via usciva dalla porta Esquilina e superava le mura Aureliane da Porta Maggiore per attraversare, grossomodo come il tracciato moderno, l’ondulata campagna romana e le colline dei Monti Prenestini.
La via Latina ricalca un antichissimo tracciato che seguiva una direttrice naturale che tagliava le valli del Sacco e del Liri, attraversando i monti Lepini, Ausoni ed Aurunci.
La consolare Flaminia deve il suo nome al console Caio Flaminio che la realizzò in soli due anni, dal 220 al 218 a.C., con lo scopo di collegare Roma a Rimini ed alla costa adriatica.
Nel 312 a.C. il censore Appio Claudio decise di costruire una strada militare per collegare Roma a Capua, Benevento, Venosa e Brindisi, colonia romana dal 244 a.C.

In quali agriturismi puoi trovare questo prodotto

In quali produttori puoi trovare questo prodotto