La via Latina ricalca un antichissimo tracciato che seguiva una direttrice naturale che tagliava le valli del Sacco e del Liri, attraversando i monti Lepini, Ausoni ed Aurunci.
Prodotti romaneschi
Condividi
Questa varietà di broccolo, il cui nome deriva da “brocco” ovvero il germoglio, è tipica della campagna romana e si differenzia dalle altre per l’emissione di germogli secondari e per la caratteristica forma a punta, tanto da essere chiamato anche “broccolo a pigna”.
Esternamente presenta un colore verde intenso brillante e uniforme, mentre l’interno è caratterizzato da un colore bianco latte.
Ha un gusto dolce e la sua caratteristica principale è il sapore molto delicato, capace di dare vita a piatti irrealizzabili senza la sua presenza, come la pasta e broccoli in brodo di arzilla, una delle ricette più tipiche della cucina popolare romana.