La via Latina ricalca un antichissimo tracciato che seguiva una direttrice naturale che tagliava le valli del Sacco e del Liri, attraversando i monti Lepini, Ausoni ed Aurunci.
Prodotti romaneschi
Condividi
E’ un vino molto delicato dal colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati; odore fine e delicato che ricorda la frutta matura ed un sapore abboccato, tipico, sapido, dolce e fruttato.
E’ prodotto nell’area dei Castelli Romani (nei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone ed, in parte, nei comuni di Roma e Montecompatri), in un’area storicamente vocata alla viticoltura, come testimoniano molti documenti antichi. Uno fra tutti: gli Statuti concessi alla città di Frascati da Marcantonio Colonna, già nel 1515, stabilivano le zone da destinare a vigneto, le modalità per determinare l’epoca della vendemmia e regolavano il commercio del vino.